Skip to content Skip to menu Skip to footer

Calabria is a region in southern Italy, located at the tip of the peninsula, between the Tyrrhenian Sea and the Ionian Sea. It is characterised by a predominantly mountainous and hilly terrain, with a long coastline rich in natural landscapes and villages of great historical and cultural value. The region consists of five provinces:

Catanzaro,

Cosenza,

Crotone, 

Reggio Calabria 

Vibo Valentia

 

From an economic point of view, Calabria has a fragmented productive fabric dominated by micro and small businesses. 

The agricultural sector still plays an important role, with quality products such as olive oil, wine, citrus fruits, bergamot and certified typical products (PDO and PGI).

 Tourism is a strategic sector, thanks to the region's natural, cultural and gastronomic heritage, but its full potential is hampered by infrastructure deficiencies and seasonality. 

The industrial sector is less developed, concentrated mainly in small manufacturing businesses and the agri-food sector. In recent years, there has been slow growth in services, particularly in the commerce, public administration and ICT sectors, with initiatives linked to innovation and digitalisation.

The Calabrian labour market is marked by structural problems: high unemployment, especially among young people and women, a high incidence of irregular work and migration trends towards northern Italy or abroad. The quality of employment is often low and the average level of education is below the national average. However, there are positive signs linked to youth entrepreneurship, the social economy and local development projects financed with European funds.

Employment services are coordinated by the Calabria Region through a network of Employment Centres (CPI), which offer guidance, job placement, training and support to businesses in their search for personnel, as well as support for professional mobility through the EURES network.

In recent years, the Region has launched programmes to strengthen the CPI and active policy projects, such as “Youth Guarantee”, “GOL - Guarantee of Employability of Workers” and initiatives for self-entrepreneurship.

Despite structural difficulties, Calabria has human, cultural and environmental resources that represent significant potential for more sustainable and inclusive development, focused on innovation, responsible tourism and the enhancement of the territory.

 


La Calabria è una regione dell’Italia meridionale, situata all’estremità della penisola, tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. È caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso e collinare, con una lunga fascia costiera ricca di paesaggi naturali e borghi di grande valore storico e culturale. La regione è composta da cinque province:

Catanzaro,

Cosenza,

Crotone, 

Reggio Calabria 

Vibo Valentia

 

Dal punto di vista economico, la Calabria presenta un tessuto produttivo frammentato e dominato da micro e piccole imprese. 

Il settore agricolo riveste ancora un ruolo importante, con produzioni di qualità come olio d’oliva, vino, agrumi, bergamotto e prodotti tipici certificati (DOP e IGP).

 Il turismo costituisce un comparto strategico, grazie al patrimonio naturale, culturale e gastronomico, ma la sua piena valorizzazione è ostacolata da carenze infrastrutturali e stagionalità dei flussi. 

Il settore industriale è meno sviluppato, concentrato soprattutto in piccole realtà manifatturiere e nel comparto agroalimentare. Negli ultimi anni si è assistito a una lenta crescita dei servizi, in particolare nei settori del commercio, della pubblica amministrazione e dell’ICT, con iniziative legate all’innovazione e alla digitalizzazione.

Il mercato del lavoro calabrese è segnato da criticità strutturali: elevato tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile e femminile, forte incidenza del lavoro irregolare e tendenze migratorie verso le regioni del Nord Italia o l’estero. La qualità dell’occupazione è spesso bassa e il livello di istruzione medio risulta inferiore rispetto alla media nazionale. Tuttavia, emergono segnali positivi legati all’imprenditorialità giovanile, all’economia sociale e a progetti di sviluppo locale finanziati con fondi europei.

I servizi per l’impiego sono coordinati dalla Regione Calabria attraverso una rete di Centri per l’Impiego (CPI), che offrono orientamento, accompagnamento al lavoro, formazione e supporto alle imprese nella ricerca di personale, supporto alla mobilità professionale tramite la rete EURES

Negli ultimi anni, la Regione ha avviato programmi di rafforzamento dei CPI e progetti di politiche attive, come “Garanzia Giovani”, “GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” e iniziative per l’autoimprenditorialità.

Nonostante le difficoltà strutturali, la Calabria possiede risorse umane, culturali e ambientali che rappresentano un potenziale importante per uno sviluppo più sostenibile e inclusivo, incentrato su innovazione, turismo responsabile e valorizzazione del territorio.

Dane organizacji
Dane kontaktowe:

Per maggiori informazioni puoi consultare i seguenti link: For more information you can check the link: https://www.regione.calabria.it/dipartimento-lavoro/aree-tematiche/eure… https://lavoro.regione.calabria.it/

Udział(y) w wydarzeniu

Loading...