Skip to content Skip to menu Skip to footer

Vivere e lavorare in Piemonte  

Benvenuti in Piemonte, una regione dove le montagne incontrano la pianura e l’eccellenza industriale si fonde con l’arte di vivere bene. Qui, tra città ricche di storia e centri innovativi in continua crescita, troverete un equilibrio perfetto tra qualità della vita, cultura e nuove opportunità di lavoro. 

Immerso nel nord-ovest dell’Italia, ai piedi delle Alpi e confinante con la Francia e la Svizzera, il Piemonte è una regione di contrasti: maestose montagne, colline ricoperte di vigneti, pianure fertili e città vivaci. 

Casa di oltre 4,2 milioni di persone, tra cui migliaia di residenti internazionali, il Piemonte offre un ambiente cosmopolita e accogliente con un’alta qualità della vita. 

Vi presentiamo le principali città del Piemonte, ognuna con il suo fascino e le sue opportunità: 

  • Torino, il capoluogo regionale, unisce storia e innovazione in un contesto metropolitano dinamico. Gli affitti si aggirano intorno ai 11,4 €/m², mentre gli stipendi medi annuali sono di circa 24.400 €: una città vivace che offre un ottimo equilibrio tra lavoro e qualità della vita.
  • Alessandria, situata in posizione strategica tra Milano, Genova e Torino, offre una vita accessibile e tranquilla, con affitti medi di 6,5 €/m² e un valore aggiunto pro capite di circa 28.600 € — ideale per pendolari e professionisti.
  • Asti, famosa per i suoi vini e le dolci colline, combina fascino e convenienza. Gli affitti medi sono di circa 7,4 €/m², e il valore aggiunto pro capite si attesta sui 26.000 €, per una vita confortevole e rilassata.
  • Biella, culla dell’industria tessile e vicina alla natura, è una delle città più accessibili del Piemonte. Gli affitti sono intorno ai 6,7 €/m², e il valore aggiunto pro-capite raggiunge circa 26.700 €.
  • Cuneo, tra le Alpi e le Langhe, offre un’eccellente qualità della vita. Gli affitti si aggirano sugli 8,3 €/m² e gli stipendi medi sui 22.500 €, una combinazione perfetta di tranquillità e dinamismo.
  • Novara, polo economico in crescita tra Milano e Torino, presenta affitti più elevati — circa 10,4 €/m² — e un valore aggiunto pro capite di circa 31.000 €, segno di un territorio produttivo e competitivo.
  • Verbania, affacciata sul Lago Maggiore, è una delle città più suggestive della regione. Gli affitti nella provincia si attestano attorno ai 15,9 €/m², e il valore aggiunto pro- capite è vicino ai 23.900 €, in linea con il suo carattere turistico e residenziale.
  • Vercelli, capitale europea del riso, offre uno stile di vita tranquillo e accessibile, con affitti di circa 7,2 €/m² e un valore aggiunto pro capite di circa 29.800 €, ideale per chi cerca serenità senza rinunciare ai collegamenti principali. 

Insieme, queste città e paesi creano una regione che ospita siti patrimonio dell’umanità dell'UNESCO, come le Residenze della Real Casa di Savoia e i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, a testimonianza del profondo legame del Piemonte con la cultura e la storia. 

Ma il Piemonte è molto più che semplici luoghi, è una regione di apprendimento, innovazione e imprenditorialità. Le nostre università di Torino, Vercelli e Alessandria sono leader nella ricerca in ingegneria, intelligenza artificiale, design e tecnologie verdi. Il Piemonte vanta anche uno dei tassi più alti di innovazione industriale in Italia e forti reti di supporto alle start-up. 

La nostra economia è fiorente e diversificata: automotive, aerospazio, ICT, meccatronica, agroalimentare, produzione vinicola, logistica, banche e turismo sono tutti settori di grande importanza. 

Le competenze maggiormente richieste includono esperti tecnici e ingegneri, competenze digitali, lingue straniere, gestione logistica e della supply chain, e professioni sanitarie come infermieri e assistenti. 

Guardando al mercato del lavoro, il Piemonte mantiene un tasso di occupazione superiore alla media nazionale, con una domanda costante di professionisti qualificati nei settori industriale, dell’innovazione e dei servizi. I contratti permanenti sono comuni e le opportunità di lavoro spaziano dalla produzione alla ricerca e all’ospitalità. 

Il nostro Servizio Pubblico per l’Impiego Regionale è completamente attrezzato per supportarvi, con Centri per l’Impiego in tutta la regione, orientamento professionale personalizzato e servizi dedicati sia ai cercatori di lavoro che alle imprese.  

Offriamo una vasta gamma di servizi gratuiti: orientamento professionale, valutazione delle competenze, formazione, supporto nella ricerca di lavoro, tirocini, servizi di reclutamento, fiere del lavoro, mobilità internazionale e molto altro. 

Ecco qualcosa di unico: il Piemonte è un attore chiave nell'innovazione europea nel settore automobilistico e aerospaziale — da Stellantis a Leonardo, dai centri di ricerca alle start-up tecnologiche — rendendo questa una destinazione perfetta per lavoratori qualificati in cerca di carriere orientate al futuro. 

In Piemonte, la cooperazione non è solo una parola — è parte del nostro DNA, riflesso nei forti legami tra università, industria e comunità locali.  

Quindi, che stiate cercando di lavorare, vivere o crescere, vi invitiamo a scoprire il Piemonte — un luogo dove il vostro futuro può davvero prosperare. 

Grazie per aver visitato il nostro stand virtuale — siamo qui per aiutarvi in ogni passo del percorso. 
Benvenuti in Piemonte! 

 

Living and Working in Piedmont 

Welcome to Piedmont, a region where mountains meet plains and industrial excellence blends with the art of good living. Here, among cities rich in history and innovative centers in constant growth, you’ll find the perfect balance between quality of life, culture, and new career opportunities. 

Nestled in the north-west of Italy, at the foot of the Alps and bordering France and Switzerland, Piedmont is a region of contrasts: majestic mountains, rolling vineyard-covered hills, fertile plains, and lively cities. 

Home to over 4.2 million people — including thousands of international residents — Piemonte offers a cosmopolitan, welcoming environment with a high quality of life. 

Let us introduce you to the main cities of Piedmont, each with its own charm and economic pulse: 

  • Torino, our regional capital, blends history and innovation in a dynamic metropolitan environment. Rents average around €11.4/m², while average annual salaries hover near €24,400 — a balanced lifestyle in one of Italy’s most vibrant urban centers.
  • Alessandria, strategically located between Milan, Genoa, and Turin, offers affordable living with rents near €6.5/m² and a provincial value added per capita of about €28,600, making it ideal for commuters and local professionals alike.
  • Asti, renowned for its wines and gentle hills, combines charm and accessibility. Average rents are about €7.4/m², and the provincial value added per capita is around €26,000, reflecting a comfortable, slow-paced lifestyle.
  • Biella, known for its textile tradition and proximity to nature, is among the most affordable cities in Piedmont. Rents sit around €6.7/m², and the local value added per capita reaches about €26,700.
  • Cuneo, nestled between the Alps and the Langhe, offers excellent quality of life. Rents are around €8.3/m², and average salaries near €22,500, making it both livable and dynamic.
  • Novara, a growing business hub between Milan and Turin, shows higher rents — about €10.4/m² — and a strong provincial value added per capita of roughly €31,000.
  • Verbania, overlooking Lake Maggiore, is one of the most scenic cities in the region. Rents in the province are higher (around €15.9/m²), and the local value added per capita is close to €23,900, reflecting its touristic appeal.
  • Vercelli, the rice capital of Europe, offers affordable living with rents around €7.2/m² and a solid provincial value added per capita of about €29,800, ideal for those seeking tranquility without losing connection to major centers. 

Together, these cities and towns create a region that holds UNESCO World Heritage Sites such as the Residences of the Royal House of Savoy and the Vineyard Landscapes of Langhe, Roero, and Monferrato, proof of Piedmont’s deep connection to culture and history. 

But Piedmont is much more than just places, it’s a region of learning, innovation, and entrepreneurship. Our universities in Torino, Vercelli, and Alessandria lead in research in engineering, artificial intelligence, design, and green technologies. Piedmont also boasts one of Italy’s highest rates of industrial innovation and strong networks supporting startups. 

Our economy is thriving and diverse: automotive, aerospace, ICT, mechatronics, agri-food, wine production, logistics, banking, and tourism are all major pillars. 

Most required skills include technical and engineering expertise, digital skills, foreign languages, logistics and supply-chain management, and health-care professions such as nurses and caregivers. 

Looking at the labour market, Piedmont maintains an employment rate above the national average, with steady demand for skilled professionals in industry, innovation, and services. Permanent contracts are common, and job opportunities span from manufacturing to research to hospitality. 

Our Regional Public Employment Service is fully equipped to support you — with Public Employment Services across the region, personalized career guidance, and dedicated services for both jobseekers and employers. 

We provide a wide range of free services: career guidance, skills assessment, training, job search support, apprenticeships, recruitment services, job fairs, international mobility, and much more. 

And here’s something unique: Piedmont is a key player in European automotive and aerospace innovation — from Stellantis to Leonardo, from research centres to tech startups — making this a perfect place for skilled workers seeking future-oriented careers. 

At Piedmont, cooperation isn’t just a word — it’s part of our DNA, reflected in our strong links between universities, industry, and local communities. 

So, whether you’re looking to work, live, or grow, we invite you to discover Piemonte — a place where your future can truly thrive. 

Thank you for stopping by our virtual stand — we’re here to help you every step of the way. 
Welcome to Piedmont!

 

Organisation details
Contact details:

Eures Adviser Daniela Gnutti  & Mario Bella 

+39 3392901842 dgnutti@agenziapiemontelavoro.it

+39 3341039363 mbella@agenziapiemontelavoro.it

eures@agenziapiemontelavoro.it

Live CHAT during the event 

from 12.00 to 13.00/from 14.00 to 15.00 

Number of employees:
501-1000 employees

Event participation(s)

27 November 2025
247

247 jobs available for this event

65

65 employers participating in this event

Participating: Online
Past
13 November 2024
522

522 jobs available for this event

215

215 employers participating in this event

Special edition EURES 30th Anniversary
Participating: Online
Past
24 November 2023
329

329 jobs available for this event

148

148 employers participating in this event

Participating: Online
Loading...