PROJECT PLANNER
PROJECT PLANNER/PIANIFICATORE
La risorsa sarà inserita nell’area Project Management – Pianificazione e controllo e riporterà al Direttore di Commessa. La sua principale responsabilità sarà quella di garantire la corretta pianificazione, monitoraggio e controllo dell’avanzamento delle attività relative a progetti complessi e grandi opere infrastrutturali, assicurando l’allineamento tra tempi, costi e risorse pianificate, attraverso l’utilizzo avanzato del software Primavera P6 e degli strumenti di project control.
Nello specifico le sue principali responsabilità saranno:
· Elaborare e aggiornare il programma lavori di commessa (Master Schedule e programmi di dettaglio) utilizzando Primavera P6.
· Collaborare con il Project Manager e le funzioni tecniche per la definizione delle sequenze operative, delle durate e delle interdipendenze tra le attività.
· Monitorare l’avanzamento lavori confrontando tempi pianificati e tempi effettivi, individuando eventuali scostamenti e proponendo azioni correttive.
· Predisporre report di avanzamento, analisi di impatto, what-if analysis e simulazioni per la revisione dei piani.
· Curare la reportistica verso la Direzione di Commessa e il Cliente, garantendo coerenza tra dati tecnici, tempi e costi.
· Collaborare con l’area Cost Control per l’allineamento tra pianificazione temporale e controllo economico.
· Supportare la redazione dei cronoprogrammi contrattuali, dei SAL e della documentazione richiesta in sede di audit o revisione.
· Garantire l’applicazione delle procedure interne di pianificazione e controllo;
· Essere disponibile ad effettuare eventuali trasferte presso altre sedi di cantiere o clienti.
· Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile, Edile, Gestionale o equivalente.
· Esperienza: almeno 3–5 anni nel ruolo di planner/scheduler su grandi opere infrastrutturali o progetti EPC;
· Completa autonomia nell’utilizzo di Primavera P6 (creazione schedule, logiche reticolari, risorse, baseline, analisi criticità);
· Buona conoscenza di MS Project e degli strumenti di reporting (Excel avanzato, Power BI, o analoghi);
· Conoscenza dei principi di project management (WBS, Gantt, Earned Value, KPI di avanzamento);
· Comprensione dei principali processi di costruzione e delle tempistiche tipiche delle grandi opere civili e infrastrutturali;
· Preferibile familiarità con strumenti di BIM 4D/5D· Conoscenza intermedia della lingua inglese ed italiana (B2).
· Capacità analitica e orientamento al problem solving.
· Precisione e riservatezza.
· Capacità comunicative e di lavoro in team multidisciplinari.
· Lavoro con metodo e per obiettivi e capacità di gestione delle priorità.
Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua francese;