REGIONE UMBRIA - ARPAL UMBRIA
Over de organisatie
Welcome to Umbria
The Region of Umbria (853,726 inhabitants) is located in central Italy. It borders Tuscany, Lazio, and Marche, and contains the highest number of medieval villages in the country. Its hilly landscape alternates with plains and lakes and is rich in forests, earning Umbria the name “the green heart of Italy.”
Assisi, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Perugia, Spello, Orvieto, Terni, and Trevi are among the region’s towns, known for their customs, traditions, and historical heritage.
Choosing Umbria for a study or work experience offers a unique blend of professional opportunity, cultural richness, and quality of life. Here's why this central Italian region stands out:
🚀 Professional and Academic Growth
- High youth engagement: Umbria boasts one of the highest youth activity rates in Italy, with over 71% of young people engaged in work or study.
- Thriving entrepreneurship: There's a notable rise in startups and businesses led by people under 35, reflecting a dynamic and supportive environment for innovation.
- Strong academic institutions: With universities like the University of Perugia and the University for Foreigners, Umbria offers high-quality education and international programs in a welcoming setting.
🌄 Unique Regional Features
- The green heart of Italy: Umbria is known for its rolling hills, medieval towns, and natural parks—perfect for those seeking inspiration and tranquility.
- Human-scale cities: Cities like Perugia, Terni, and Spoleto offer modern amenities without the stress of large urban centers, making them ideal for focused study and balanced living.
🎨 Cultural Immersion
- Living traditions: From the centuries-old Corsa dei Ceri in Gubbio to world-renowned events like Umbria Jazz, the region is alive with cultural expression.
- Historical depth: Every corner of Umbria tells a story—Roman ruins, Gothic cathedrals, and Renaissance art are part of everyday life.
😊 Quality of Life
- Work satisfaction: Over half of Umbrians report being satisfied with their jobs, one of the highest rates in Italy.
- Welcoming communities: The region is known for its warmth and hospitality, making it easier to build connections and feel at home.
In short, Umbria offers a rare combination of career potential, academic excellence, and cultural depth—all in a setting that nurtures both personal and professional growth.
DOMANDA – OFFERTA DI LAVORO
E’ il servizio che assume un ruolo fondamentale nelle politiche attive del lavoro, infatti il servizio prevede attività concretamente finalizzate ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ovvero la raccolta, la formalizzazione, la gestione delle competenze offerte dai lavoratori e delle competenze richieste dalle imprese e il matching tra competenze offerte e competenze richieste.
Nella mediazione tra domanda e offerta di lavoro il Centro per l’Impiego utilizza diverse modalità:
- la ricerca di personale
- la preselezione di personale
La funzione di Incontro domanda /Offerta di lavoro è complementare a tutte le altre del Centro e in particolare modo a quella di consulenza alle imprese e ai singoli utenti ed ai colloqui di orientamento.
Il servizio di Incontro domanda – offerta di lavoro permette alle persone, dopo un approfondito colloquio che evidenzia professionalità, attitudini e aspirazioni di essere segnalate alle aziende che fanno richiesta di personale.
I servizi offerti sono gratuiti e attengono a regole di equità, trasparenza e pari opportunità.
A CHI SI RIVOLGE
- Persone in cerca di lavoro, o occupate in cerca di nuove opportunità
- Aziende che ricercano personale
SERVIZI OFFERTI
Per le persone:
- Pubblicazione e diffusione delle offerte di lavoro presso i nostri uffici e on line sul sito della Provincia di Perugia.
- Colloqui individuali su appuntamento con un mediatore del Centro per l’Impiego per l’analisi delle competenze al fine di effettuare il matching con l’ausilio del programma
- Colloqui di Preselezione con i candidati in possesso dei requisiti professionali richiesti dall’azienda
- Bilanci di competenze
- Inserimento in banca dati delle informazioni acquisite con il colloquio per segnalazioni alle imprese in caso di richieste
- Mediazione tra lavoratore e datore di lavoro
- Preselezione e segnalazione di profili di lavoratori disponibili
Per le aziende:
- Rilevazione del fabbisogno di competenze professionali di singole imprese/gruppi di imprese
- Segnalazione dei candidati in possesso delle competenze professionale richieste
- Preselezione di candidati, anche in presenza di personale dell’azienda
- Erogazione di informazioni in materia di incentivi ed agevolazioni e supporto all’azienda per il loro utilizzo.
In occasione dell'evento "EURES ITALY for EMPLOYERS' DAY 2021 - 2 dicembre 2021" Operatore Disponibile in Chat nelle giornate del 10 e 11 novembre dalle 10:00 alle 13:00